A Sacile le celebrazioni della 48^ edizione della Fieste de Patrie dal Friûl

Al momento stai visualizzando A Sacile le celebrazioni della 48^ edizione della Fieste de Patrie dal Friûl

Domenica 6 aprile è stata la città di Sacile ad ospitare il fulcro delle celebrazioni della 48^ edizione della Fieste de Patrie dal Friûl – con cui si sono ricordati i 948 anni dalla costituzione dello Stato patriarcale friulano, fondato il 3 aprile 1077.

La scelta di Sacile per le celebrazioni del 2025 è particolarmente simbolica in quanto, l’8 novembre 1366, il patriarca Marquardo di Randeck scelse proprio la città del Friuli Occidentale per promulgare la Constitutiones Patriae Fori Iulii, ovvero il “codice” del diritto friulano, rimasto in vigore fino al 1797.

Le cerimonie, religiose e civili, organizzate dal Comune di Sacile, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Agenzia regionale per la lingua friulana – ARLeF, in collaborazione con l’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”, hanno avuto inizio con il tradizionale alzabandiera della Bandiera del Friuli. Ad assistervi erano tantissime le autorità presenti, insieme ai Sindaci e ai rappresentanti dei Comuni del territorio friulano guidati dal Presidente dell’ANCI FVG Dorino Favot.

La giornata si è aperta con la Santa Messa, con letture e preghiere in friulano, sloveno, tedesco e veneto, celebrata nella Chiesa di Sant’Ulderico.

La cerimonia è proseguita poi nella Loggia del Municipio, dove si è tenuto il saluto di benvenuto a ospiti e cittadinanza. Le celebrazioni civili sono quindi proseguite al Teatro Ruffo, aperte dell’Inno del Friuli, per proseguire con la lettura della Bolla imperiale e il tradizionale scambio della bandiera tra il Sindaco di Tarcento Maurizio Steccati, che aveva ospitato la Festa lo scorso anno, e il Sindaco di Sacile, Carlo Spagnol

Sono seguiti gli interventi delle autorità presenti: oltre al Presidente Dorino Favot quelli di Geremia Gomboso, Presidente dell’Istitût Ladin Furlan; Daniele Sergon, Presidente dell’ACLIF – Assemblea della comunità linguistica friulana; Angelo Montanari, che dal prossimo ottobre sarà il Rettore dell’Università degli Studi di Udine; Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana; gli onorevoli Isabella De Monte e Emanuele Loperfido; la senatrice Tatjana RojcMarkus Maurmair, per il Consiglio Regionale FVG; Mario Anzil, vicepresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore alla cultura e del Governatore della Regione Massimiliano Fedriga collegato in video.

Presenti, inoltre, Rita Nassimbeni Presidente del Consiglio comunale di Udine e la Consigliera Stefania Garlatti Costa; Maurizio Negro, Assessore del Comune di Gorizia; Stefania Miotto per la Società Filologica Friulana e Gabrio Piemonte per l’Ente Friuli nel Mondo.

Oltre a Sacile sono oltre 100 i Comuni che, in collaborazione con associazioni e pro loco, hanno organizzato una serie di eventi culturali per celebrare la Festa della Patria del Friuli 2025Le iniziative, promosse su tutto il territorio regionale hanno spaziato da conferenze, presentazioni di libri, laboratori con i più giovani, pubblicazioni, serate storiche, concerti, spettacoli teatrali, momenti di riflessione e di condivisione per vivere appieno i valori della cultura, della lingua, della storia e dell’identità friulana.

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL