Lavoro al femminile: obiettivo parità
Per lavoro e imprenditoria al femminile il 2023 è l'anno del definitivo cambio di passo in Friuli Venezia Giulia. L'occupazione è in salute, con un sensibile incremento rispetto al 2019,…
Per lavoro e imprenditoria al femminile il 2023 è l'anno del definitivo cambio di passo in Friuli Venezia Giulia. L'occupazione è in salute, con un sensibile incremento rispetto al 2019,…
La svolta digitale può creare servizi più efficaci ed accessibili che possano consentire ai territori montani un rilancio forse decisivo che va colto con determinazione. Gli incontri di questo percorso formativo mirano quindi a presentare le opportunità e le potenzialità della transizione digitale per questo territorio, anche attraverso le voci di chi sta già digitalizzando con successo, con l'obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza sul tema e sul ruolo chiave che gli amministratori possono avere in questa trasformazione.
La svolta digitale può creare servizi più efficaci ed accessibili che possano consentire ai territori montani un rilancio forse decisivo che va colto con determinazione. Gli incontri di questo percorso formativo mirano quindi a presentare le opportunità e le potenzialità della transizione digitale per questo territorio, anche attraverso le voci di chi sta già digitalizzando con successo, con l'obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza sul tema e sul ruolo chiave che gli amministratori possono avere in questa trasformazione.
Rivolto agli Amministratori locali della Regione per dare corso a politiche locali attente all’equità di genere in modo non formale ma sostanziale, il percorso formativo è pensato e organizzato in collaborazione con il Tavolo regionale per le Pari Opportunità di ANCI Friuli Venezia Giulia
La finalità del percorso è quella di promuovere, attraverso i dati, l'informazione e la sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere, gli strumenti di programmazione e gestione delle risorse economiche ed umane una maggiore equità delle politiche pubbliche
La finalità del percorso è quella di promuovere, attraverso i dati, l'informazione e la sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere, gli strumenti di programmazione e gestione delle risorse economiche ed umane una maggiore equità delle politiche pubbliche
La finalità del percorso è quella di promuovere, attraverso i dati, l'informazione e la sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere, gli strumenti di programmazione e gestione delle risorse economiche ed umane una maggiore equità delle politiche pubbliche
La finalità del percorso è quella di promuovere, attraverso i dati, l'informazione e la sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere, gli strumenti di programmazione e gestione delle risorse economiche ed umane una maggiore equità delle politiche pubbliche
Articolato in 5 aree di intervento quali lavoro pagato, lavoro non pagato, contrasto alla violenza di genere, cultura dell'Uguaglianza e equità, contrasto alle discriminazioni multiple