Chi siamo
Le origini
Nel 1971 la sesta Assemblea generale dell’ANCI, svoltasi a fine novembre alla presenza di 1500 delegati, approva il titolo II dello Statuto che introduce norme relative alla costituzione e al funzionamento delle Sezioni regionali.
Alcuni Amministratori locali, consapevoli dell’importante ruolo che l’Associazione poteva svolgere quale interlocutore della Regione a Statuto speciale, formavano un comitato promotore costituito dai rappresentanti delle città capoluogo nonché dai rappresentanti dei Comuni di San Vito al Tagliamento, di Muggia, di Terzo d’Aquileia e di Moruzzo con il compito di dar vita alla Sezione regionale dell’ANCI.
Il 26 febbraio 1974 viene convocata presso il Comune di Trieste l’Assemblea costitutiva alla presenza del Presidente nazionale, avv. Guglielmo Boazzelli e del Sindaco di Trieste, Marcello Spaccini e viene costituita formalmente la Sezione regionale del Friuli Venezia Giulia che provvede all’elezione del primo Consiglio direttivo che successivamente elegge il Presidente nella persona dell’allora Sindaco di San Vito al Tagliamento, Roberto Campaner.
Viene quindi individuata a Udine la sede dell’Associazione che ben presto, con la sua azione di sensibilizzazione, vede incrementare notevolmente le adesioni da parte dei Comuni del Friuli Venezia Giulia.
Da allora l’ANCI FVG ha fatto notevoli passi avanti con le presidenze che si sono succedute negli anni, prima di Titta Metus, poi dell’Assessore di Gorizia, Giannino Ciuffarin, quindi del Sindaco di San Vito al Tagliamento, Luciano Del Frè, poi del Sindaco di Basiliano, Flavio Pertoldi, di Gianfranco Pizzolitto, Sindaco di Monfalcone, del Sindaco di Tavagnacco Mario Pezzetta e dell’attuale Dorino Favot, già Sindaco di Prata di Pordenone, riuscendo a ottenere l’adesione di tutti i Comuni del Friuli Venezia Giulia.
1993: il nuovo Statuto di ANCI FVG
L’Assemblea congressuale nazionale di Sorrento, nel 1992, aderendo a una specifica richiesta delle ANCI regionali stabilisce una maggiore autonomia delle sezioni regionali dalla sede centrale riconoscendo la possibilità per le stesse di dotarsi di un proprio statuto e di diventare Associazione regionale.
L’Assemblea regionale dei Comuni del Friuli Venezia Giulia svoltasi a Udine il 19 novembre 1993 approva così il nuovo statuto dell’Associazione regionale dei Comuni del Friuli Venezia Giulia che rilancia l’azione politica e organizzativa dell’ANCI FVG.
ANCI FVG oggi
Ne consegue un’attività sempre più intensa, che prosegue tutt’ora, con convegni, seminari, incontri sia a livello regionale che nazionale. Un’azione sempre più pressante per vedere riconosciuta l’attuazione della Legge costituzionale n. 2/1993 e del Decreto di attuazione del 1997 affinché si attui in Friuli Venezia Giulia quel riordino di competenze e poteri degli Enti Locali secondo il principio di sussidiarietà.
Nel tempo, l’Associazione è riuscita anche a dotarsi di una struttura composta da 3 dipendenti.
ANCI FVG è inoltre socio unico della Fondazione ComPA FVG.
La sede dell’ANCI FVG è in Piazza XX Settembre, 2 a Udine al primo piano del palazzetto veneziano.