22.04.2025 | Pnrr nuovo piano asili nido, differimento al 30 aprile 2025 per manifestazioni di interesse
Il riferimento è per il Nuovo Piano PNRR asili nido di cui all’Avviso MIM del 17 marzo 2025
Il riferimento è per il Nuovo Piano PNRR asili nido di cui all’Avviso MIM del 17 marzo 2025
Pubblichiamo la nota della Prefettura di Udine e i relativi allegati, trasmessi ai Comuni interessati. > Nota Prefettura Udine > Avviso Ministero > Allegato1 > Allegato2
Un momento di confronto sulle principali novità, sugli strumenti disponibili e sulle criticità emerse nell’attuazione del PNRR
Il tema verrà affrontato durante l’evento con il Direttore dell’Unità di Missione PNRR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Davide Ciferri e con autorevoli esperti.
Comunicato dedicato ai soggetti attuatori delle misure “Rigenerazione urbana” e “Piani Urbani Integrati” in merito alle modalità di erogazione delle risorse, stante il decreto 6 dicembre 2024 del MEF
La Regione FVG comunica ai Comuni con popolazione pari e superiore ai 5000 abitanti la scadenza per l’accreditamento nella piattaforma nazionale, finalizzato ad accedere alla formazione obbligatoria
Oltre 3.200 partecipanti al webinar “Pagamenti Pnrr: chiarimenti sul decreto attuativo” in cui è stato illustrato il Decreto MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 gennaio 2025. Disponibile la registrazione del webinar e le slide dei relatori
Il webinar, promosso da Anci, MEF-RGS e UPI, è finalizzato illustrare il Decreto MEF pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 gennaio 2025 per l’attuazione della norma di cui all’art. 18 quinquies del DL 113/2024
Nell’interlocuzione con la Cabina Regionale PNRR e la Ragioneria Territoriale dello Stato è emersa la necessità di promuovere, per una migliore gestione del monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR attraverso la piattaforma ReGIS, la prassi di creazione di una bozza di rendiconto non appena si realizza la prima spesa
Il webinar affronta la tematica della titolarità effettiva, nel contesto dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dove assume un'importanza centrale per garantire la trasparenza, la corretta destinazione e l’uso responsabile dei fondi europei
Il presidente Anci: “Salto di qualità dell'amministrazione del Paese da un maggiore ruolo dei Comuni, anche nel rapporto con la Commissione Ue”
Gli incontri sono in programma a Torino nel corso dell'Assemblea nazionale ANCI