A un anno dal suo insediamento in Comunità di montagna il presidente Ivan Buzzi stila il primo bilancio
Trasporti, sviluppo e servizi ai residenti. Priorità per Val Canale e Canal del Ferro
Trasporti, sviluppo e servizi ai residenti. Priorità per Val Canale e Canal del Ferro
Martedì 25 febbraio un primo confronto tra le comunità locali per iniziare a definire una gestione condivisa e sostenibile delle reti di mobilità lenta
Il presidente Anci illustra l’iniziativa: "L’approvazione dell’ordine del giorno nella giornata simbolica del 4 aprile sarà utile ad avviare la costruzione di una rete che, ispirandosi al principio di fraternità, si sostanzi in azioni concrete"
L'invito ai Comuni è quello di dedicare tre aree di circolazione urbana e pedonale a tre figure femminili
L'invito ai Comuni è quello di dedicare tre aree di circolazione urbana e pedonale a tre figure femminili
Nasce la Comunità energetica rinnovabile (Cer) delle valli della Carnia con 19 soci fondatori, tutti pubblici
Scadenza del bando di selezione alle ore 14:00 del 27 febbraio 2025
In particolar modo esprimiamo soddisfazione per l’approvazione della proroga al 31 dicembre 2027 dei termini per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici ed asili nido nonché per la possibilità, anche nel 2025, di aderire o rinegoziare mutui con banche e Cdp
Parte da Udine il 25 febbraio il tour informativo H2InComune per diffondere la cultura dell’idrogeno e preparare le Pubbliche Amministrazioni ad affrontare lo sviluppo di progetti innovativi sul territorio
Il 16 febbraio la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata nel 2005
Sono 215 i Comuni associati ad ANCI FVG. Il nostro obiettivo? Rappresentare e tutelare gli interessi di questi Comuni e delle loro comunità di fronte a Regione, organi della PA, organismi comunitari o altre Istituzioni che esercitano funzioni pubbliche di interesse locale.
Prosegue il ciclo di alta formazione sulle politiche dell’Unione Europea promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia organizzato da Informest, con il supporto di ANCI FVG, COMPA, AICCRE e in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma, sotto il patrocinio del Consiglio Regionale