Nell’ambito del percorso di supporto a favore degli Enti locali sul principio del “DNSH – Do not significant harm” previsto dal PNRR, la Cabina di Regia PNRR della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza in collaborazione con ANCI FVG e IFEL, quattro workshop territoriali.
La svolta digitale può creare servizi più efficaci ed accessibili che possano consentire ai territori montani un rilancio forse decisivo che va colto con determinazione. Gli incontri di questo percorso formativo mirano quindi a presentare le opportunità e le potenzialità della transizione digitale per questo territorio, anche attraverso le voci di chi sta già digitalizzando con successo, con l'obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza sul tema e sul ruolo chiave che gli amministratori possono avere in questa trasformazione.
Nell’ambito del percorso di supporto a favore degli Enti locali sul principio del “DNSH – Do not significant harm” previsto dal PNRR, la Cabina di Regia PNRR della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia organizza in collaborazione con ANCI FVG e IFEL, quattro workshop territoriali.
Il percorso formativo offre l’opportunità agli amministratori neoeletti di acquisire le competenze chiave di base per assumere con maggiore consapevolezza il ruolo, nobile e complesso, di rappresentanza e di governo dell’Ente locale. In questo contesto storico, la gestione dell’interesse pubblico, lo sviluppo locale e l’erogazione efficiente di servizi ai cittadini sono cruciali per la comunità. Il percorso di formazione vuole anche contribuire alla rivalutazione del ruolo della politica e dell’amministrazione locale
L’iniziativa nasce dalla necessità di mobilitare l’iniziativa e il sostegno di amministratori e amministratrici locali e dei rispettivi uffici verso le politiche di supporto all’infanzia e all’adolescenza in quanto fattori di cambiamento e miglioramento dell’intera società, inserendo le azioni di promozione della lettura nel quadro più ampio dell’investimento di risorse e attenzione in questo settore.
Il Consiglio direttivo è convocato in modalità mista (in presenza nella Sala Pasolini presso la sede della Regione a Udine e in videoconferenza) per venerdì 16 giugno 2023 alle ore 15,00 (prima convocazione ore 14,00) per gli adempimenti statutari propedeutici alla successiva Assemblea dei comuni delle ore 15,30: Parere sul bilancio consuntivo (rendiconto 2022) e […]
L’Assemblea regionale dei Comuni del Friuli Venezia Giulia è convocata in modalità mista (in presenza nella Sala Pasolini presso la sede della Regione a Udine e in videoconferenza) per venerdì 16 giugno alle ore 15,30 (prima convocazione ore 14,30) con l’o.d.g. che segue: Esame e approvazione del bilancio consuntivo (rendiconto 2022) di ANCI FVG e […]
Il percorso formativo offre l’opportunità agli amministratori neoeletti di acquisire le competenze chiave di base per assumere con maggiore consapevolezza il ruolo, nobile e complesso, di rappresentanza e di governo dell’Ente locale. In questo contesto storico, la gestione dell’interesse pubblico, lo sviluppo locale e l’erogazione efficiente di servizi ai cittadini sono cruciali per la comunità. Il percorso di formazione vuole anche contribuire alla rivalutazione del ruolo della politica e dell’amministrazione locale
Appuntamento per lunedì 19 giugno a partire dalle ore 11:00 con il webinar organizzato da Anci, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Upi – Unione Province d’Italia dal titolo: “FOI 2023 II semestre: procedure e punti di attenzione”
L'evento è rivolto a tecnici ed amministratori comunali, per favorire la circolazione di informazioni corrette e indipendenti sulle comunità di energia rinnovabile e aumentare la consapevolezza sul tema.