In dieci giorni G7, Mattarella e il Papa: città blindata tra ordinanze e divieti

di Francesco Codagnone e Laura Tonero
 
Non era mai accaduto che nell’arco di dieci giorni Trieste ospitasse un G7, una visita del Presidente della Repubblica e l’arrivo del Papa. Una concomitanza di eventi che impongono al Comune l’adozione di numerosi provvedimenti.
 
GLI APPUNTAMENTI
I primi movimenti si avranno giovedì, quando una delegazione coordinata dal ministro all’Istruzione Giuseppe Valditara arriverà al Castello di Miramare. Il giorno dopo, venerdì, il vertice si sposterà in piazza Unità, che diventerà zona rossa: sicurezza al massimo e un tratto delle Rive chiuso per due giorni. Ma il ritorno alla normalità durerà pochissimo, perché mercoledì prossimo Sergio Mattarella inaugurerà la 50. ma Settimana sociale dei Cattolici, che culminerà la domenica successiva con la messa presieduta da Papa Francesco. E per tutta quella settimana la città verrà animata dai Villaggi delle Buone pratiche che connetteranno le diverse Piazze della Democrazia.
 
IL PRE EVENTO A MIRAMARE
Il ministro Giuseppe Valditara farà tappa zero a Lignano Sabbiadoro, con il meno formale evento di apertura “YounG7 for Education” dedicato ai ragazzi, in programma domani alle 20.30. Il giorno dopo, giovedì, un comitato di ministri, cerimonieri e staff del G7 Istruzione arriverà a Trieste accolto da un ricevimento nel Castello di Miramare. Alle 12 scatterà dunque il divieto di transito nel tratto di viale Miramare tra il Bivio e l’ingresso del Castello. Contestualmente, come richiesto dalla Questura, dalle 19 di domani saranno rimosse le due isole ecologiche all’altezza di ostello e Bivio con Strada costiera, in Park Bovedo: si tratta di 12 cassonetti che saranno ripristinati solo sabato.
 
LA VIABILITA’
La ministeriale si sposterà dunque nel palazzo del Lloyd Triestino, con le riunioni dei big del pianeta-scuola in programma tra venerdì e sabato. Il centro città sarà letteralmente blindato. A partire dalle 7 di venerdì, e fino alla fine dell’evento (quindi sabato pomeriggio) scatta il divieto di transito lungo le Rive, tra riva del Mandracchio, riva Caduti per l’Italianità e riva Tre Novembre (tra via Venezian e piazza Tommaseo), nonché in via di Mercato Vecchio (tra riva del Mandracchio e via Cadorna), con deviazioni su via Cadorna per chi procede da Campo Marzio, su via Canal Piccolo per chi arriva da corso Cavour. Dalle 9 di sabato a queste limitazioni si aggiungerà la chiusura al traffico nella direttrice tra piazza Tommaseo (compresa) e piazza della Borsa: arrivando da corso Cavour si dovrà deviare in via Mazzini o via Milano.
 
IL PALCO DI BERGOGLIO
Durante la ministeriale piazza Unità sarà sorvegliata speciale e, per tutta la durata della zona rossa, il cantiere dell’imponente palco che ospiterà i momenti clou della Settimana sociale dei Cattolici (in tutto 60 metri fronte mare e sei torri fino a 14 metri) dovrà dunque interrompersi. Il palco resterà transennato e occultato per tutta la durata del G7: ripartito il ministro, i lavori delle ditte Giemme Allestimenti e Agorà riprenderanno a pieno ritmo, per concludersi in tempo per l’arrivo del Presidente della Repubblica e dello show musicale in programma la sera successiva.
 
I DEHORS
Oltre a piazza Unità, le iniziative per la Settimana sociale dei Cattolici toccheranno piazza Verdi, piazza di Cavana e piazza Sant’Antonio. Questo implica delle modifiche anche ai dehors, che in alcune giornate dovranno ridurre la loro estensione, in altre dovranno proprio essere rimossi. Andiamo con ordine: dal 29 giugno al 2 luglio e poi dall’8 al 10 luglio verranno ridotti i dehors degli esercizi che si affacciano su piazza Unità, dal 2 al 7 luglio quelli del caffè Stella Polare e della pizzeria Barattolo nell’area di piazza sant’Antonio, mentre dal 26 giugno al 12 luglio toccherà agli arredi del bar Cavana e La Caveja in piazza Cavana. In piazza Verdi la situazione è più complessa, perché i dehors dei caffè Verdi, Tergesteo e della Piadineria dovranno essere ridotti dal 24 giugno al 31 agosto. Questo considerando come, dopo la Settimana sociale, lì prenderanno il via alcuni degli appuntamenti più partecipati di Trieste Estate. Dal 3 al 7 luglio – quindi in concomitanza con l’arrivo di Mattarella e Papa – in piazza Unità dovranno invece essere completamente rimossi tavolini, sedie e ombrelloni del Caffè degli Specchi, del caffè Piazza Grande e dei Duchi d’Aosta (mantenendo la struttura), mentre in passo Fonda Savio del Gin Please e del ristorante coreano.
 
I MERCATI
I mercati di piazza Sant’Antonio e piazza Hortis dovranno temporaneamente spostarsi. Il primo dal 26 giugno all’11 luglio si trasferirà nella parte iniziale, quella verso il mare, di via Bellini; il secondo dal 28 giugno all’11 luglio sul lato opposto del canale di Ponterosso, in via Rossini.
 
IL BIKE SHARING
La possibilità di fruire della stazione di bike sharing di piazza Hortis verrà sospesa dal 28 giugno all’11 luglio, così da consentire lo svolgimento della manifestazione e l’allestimento e lo smontaggio delle strutture necessarie.
 
Fonte Il Piccolo