A Bologna dal 12 al 14 novembre la 42° Assemblea ANCI. Manfredi e Lepore: preziosa occasione di confronto per i Comuni italiani
La 42esima assemblea annuale dell’Anci in programma dal 12 al 14 novembre prossimi
La 42esima assemblea annuale dell’Anci in programma dal 12 al 14 novembre prossimi
Disponibili due nuovi strumenti operativi per accompagnare i beneficiari e gli operatori dell’Assegno di inclusione (ADI), nell’applicazione del percorso dedicato ai nuclei con all'interno componenti con obbligo di attivazione lavorativa e sociale
Il Consiglio ha deciso che la prossima assemblea annuale dell’Anci si terrà a Bologna dal 12 al 14 novembre 2025
Sono 215 i Comuni associati ad ANCI FVG. Il nostro obiettivo? Rappresentare e tutelare gli interessi di questi Comuni e delle loro comunità di fronte a Regione, organi della PA, organismi comunitari o altre Istituzioni che esercitano funzioni pubbliche di interesse locale.
A portare i saluti ai lavori del Consiglio nazionale di Anci, il sindaco di Roma: "I sindaci e gli amministratori locali sono una risorsa straordinaria del nostro Paese, hanno dimostrato una grande capacità di lavoro superiore a quanto previsto e per questo vanno tenuti in considerazione in questi tempi di cambiamento”
Promuovere e sostenere la collaborazione tra Comuni italiani e tedeschi attraverso progetti congiunti. Tempo fino al 30 aprile per partecipare
Dopo l’informativa del presidente Gaetano Manfredi sulle tematiche di carattere generale, saranno svolti una informativa sull’attuazione della delega fiscale e un aggiornamento in materia di istruzione. Prevista anche l’istituzione delle Commissioni permanenti dell'Associazione
Le Istruzioni operative per l’accesso al contributo ai sensi dell’articolo 1, commi 797 e seguenti della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Annualità 2025
Sono 215 i Comuni associati ad ANCI FVG. Il nostro obiettivo? Rappresentare e tutelare gli interessi di questi Comuni e delle loro comunità di fronte a Regione, organi della PA, organismi comunitari o altre Istituzioni che esercitano funzioni pubbliche di interesse locale.
Nell'ambito dell’accordo quadro di collaborazione tra l'INPS, l'ANCI, la Caritas Italiana, la Comunità di Sant'Egidio e la Croce Rossa Italiana, è stato avviato un percorso, strutturato in una serie di webinar, rivolto agli operatori dei partner coinvolti nel progetto “INPS in rete per l’inclusione”
Trasporti, sviluppo e servizi ai residenti. Priorità per Val Canale e Canal del Ferro
Martedì 25 febbraio un primo confronto tra le comunità locali per iniziare a definire una gestione condivisa e sostenibile delle reti di mobilità lenta