La neoeletta Zucco porta in giunta tre assessori uscenti e una new entry dem

Laura Blasich

/ San Pier d’Isonzo

Dopo la schiacciante vittoria ottenuta alle comunali con il centrosinistra, il nuovo sindaco di San Pier d’Isonzo Denise Zucco è pronta a varare la squadra che l’affiancherà da qui al 2030. All’insegna di una sostanziale continuità, perché i cittadini al voto domenica e lunedì hanno di fatto premiato gli assessori della giunta uscente, quella formata a inizio ottobre del 2021 dal sindaco Claudio Bignolin, la cui improvvisa scomparsa lo scorso autunno ha imposto un ritorno alle urne prima del tempo.

In giunta ritornano quindi i già assessori ai Lavori pubblici Erika Germani, al Personale e ambiente Ferruccio Mohorac, entrambi espressione di San Piero Idee in Comune, la lista con più preferenze, e il già delegato al Bilancio Nicola Tempesta, candidato da Insieme per San Piero. Ad affiancarli un esponente del Pd. E dovrebbe trattarsi del più votato della lista, cioè Gabriele Cristin. Nella giornata di ieri Zucco, la prima sindaca che San Pier abbia mai avuto, se si eccettua il periodo di reggenza svolto nel 1996 dalla vicesindaco Claudia Montena dopo la morte, altrettanto improvvisa, del sindaco Adriano Cragnolin, ha indicato i criteri che hanno guidato le sue scelte, pur senza svelare i nomi della squadra.

«Ho preso in considerazione le preferenze personali e il contributo fornito dalle tre liste che mi hanno supportato», ha spiegato. Per quanto riguarda l’apporto che le liste hanno fornito, all’interno della coalizione di centrosinistra i valori sono stati di sostanziale equilibrio tra Insieme e Pd, divisi da soli nove voti, sufficienti, però, per assegnare alla civica tre consiglieri contro i due dei democratici. Più staccata Idee in Comune, che con il 26,9% dei consensi si è comunque pure aggiudicata tre consiglieri. In giunta in sostanza ci sarà quindi un rappresentante per ciascuna lista più un assessore di scelta diretta del sindaco. Da qui il probabile maggiore peso di Idee in Comune, che in ogni caso è stata, come detto, la formazione più votata nella maggioranza e che a questo punto dovrebbe esprimere anche il vicesindaco.

L’incarico, come da voci della vigilia della tornata elettorale, dovrebbe andare a Erika Germani, che con le sue 103 preferenze è stata in assoluto la migliore tra i candidati delle tre liste del centrosinistra e pure dell’unica presentata dal centrodestra. «Ci siamo già confrontati mercoledì sull’assegnazione delle deleghe che potranno essere attribuite anche a dei consiglieri comunali», ha aggiunto Zucco, che in ogni caso presenterà la giunta nella prima seduta del Consiglio comunale, dopo aver giurato di osservare lealmente la Costituzione italiana. Il primo adempimento in assoluto per la nuova assemblea resta però, come da normativa, la verifica della eleggibilità dei propri componenti, seguito dall’elezione della commissione elettorale comunale. La prima seduta del Consiglio comunale, dove debutterà anche il candidato sindaco del centrodestra Alex D’Aronco, è stata programmata per il 29 aprile, alle 18.30. —

Fonte
Il Piccolo