
Il seminario rientra nel ciclo “I Cantieri di Gianni Bravo”, dieci appuntamenti dedicati alle politiche europee per i territori, promossi da Informest, con il supporto di ANCI FVG, Aiccre FVG, ComPA FVG, e in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma.
Il prossimo 21 luglio a Udine il settimo seminario del percorso “Verso un futuro sostenibile” Il futuro dell’agricoltura europea si gioca oggi, tra la necessità di garantire la sicurezza alimentare, rispondere alla crisi climatica e promuovere modelli produttivi sostenibili.
A questi temi sarà dedicato il settimo modulo del ciclo di alta formazione “Verso un futuro sostenibile”, in programma il 21 luglio 2025, dalle 9:00 alle 13:00, presso Palazzo Antonini-Stringher – Fondazione Friuli, in Via Gemona 1, Udine.
Il seminario, dal titolo “Radici nel futuro: prospettive e sfide per l’agricoltura dopo il 2027”, si concentrerà sulle politiche agricole dell’Unione Europea nel prossimo ciclo di programmazione, approfondendo strumenti, priorità e visioni in grado di accompagnare il settore nella transizione ecologica, digitale e generazionale.
Sarà un’occasione di dialogo e confronto tra istituzioni, tecnici, operatori del settore e cittadini, con l’obiettivo di immaginare un’agricoltura che, pur mantenendo radici solide nel passato, sia in grado di affrontare un futuro complesso e in evoluzione.
Ai dipendenti regionali sarà riconosciuto il credito formativo previa partecipazione e superamento di un test di valutazione.
