Politiche Europee e Territorio: dal 21 gennaio al via l’alta formazione

Al momento stai visualizzando Politiche Europee e Territorio: dal 21 gennaio al via l’alta formazione

Il 21 gennaio 2025 inizierà un ciclo di alta formazione sulle politiche dell’Unione Europea, con particolare attenzione agli impatti locali e alla programmazione post 2027. L’obiettivo è approfondire le politiche dell’Unione Europea per migliorare la partecipazione regionale alle decisioni europee e l’accesso ai fondi UE.

Rivolta a Amministratori locali, funzionari e dirigenti che operano nella regione Friuli Venezia Giulia l’iniziativa prevede 10 seminari a cadenza mensile dedicati a temi come sostenibilità, politiche urbane e rurali, sicurezza alimentare, formazione, salute e infrastrutture.

Il primo incontro, “L’agenda strategica dell’Ue: anticipiamo il futuro. Il Foresight strategico”, si terrà a Udine, presso la Sala Convegni- Fondazione Friuli Palazzo Antonini- Stringher in Via Gemona,1 e approfondirà l’uso del foresight per anticipare i cambiamenti e sviluppare strategie locali innovative.

Promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite Informest, con il supporto di ANCI FVG, COMPA, AICCRE e la Fondazione Collegio Europeo di Parma, il progetto gode del patrocinio del Consiglio Regionale.

La partecipazione è libera previa iscrizione.

Si prevedono crediti formativi per i partecipanti.

LOCANDINA ⇒ Programma 21 gennaio

ISCRIZIONI ⇒  https://shorturl.at/UW4SZ

Per ulteriori informazioni o chiarimenti:
Informest
Tel. +39 0481 597411