
L’iniziativa è parte del programma “I Cantieri di Gianni Bravo”, un ciclo formativo che prevede un totale di 10 seminari dedicati a tematiche chiave per il futuro del territorio, come sostenibilità, politiche urbane e rurali, sicurezza alimentare, formazione, salute e infrastrutture. L’obiettivo è di rafforzare la partecipazione della Regione Friuli Venezia Giulia alle decisioni europee e migliorare l’accesso ai fondi UE.
Il 23 giugno 2025, presso l’Unione Ginnastica Goriziana (UGG) di Gorizia, si terrà il sesto seminario del percorso di alta formazione Verso un futuro sostenibile, promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e organizzato da Informest, con il supporto di ANCI FVG, COMPA, AICCRE e in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma.
Il seminario intitolato “Oltre il 2027: Strategie e visioni per una nuova Europa della cultura” invita a guardare oltre l’orizzonte dell’attuale programmazione europea per immaginare il futuro delle politiche culturali. La cultura rappresenta un motore fondamentale di coesione sociale, identità condivisa e innovazione all’interno dell’Unione Europea. Il seminario intende promuovere la cultura come leva strategica per uno sviluppo sostenibile e partecipato, capace di generare cittadinanza attiva e resilienza nei territori.
L’incontro vuole offrire un’occasione concreta di confronto e dialogo tra istituzioni, amministratori locali, operatori culturali e cittadini. Un momento per riflettere insieme su temi urgenti e attuali, come la digitalizzazione e l’accesso alla cultura, la sostenibilità dei modelli culturali, l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio.
Attraverso un approccio aperto e multidisciplinare, il seminario intende fornire spunti, strumenti e visioni per ripensare l’ecosistema culturale europeo, con particolare attenzione alle nuove opportunità che si apriranno nel periodo post 2027.
Ai dipendenti regionali sarà riconosciuto il credito formativo.